Dissolvenza

                                    la luce ridotta a pallore mi trattiene legato all’àncora 
                                                  di questa maledetta dissolvenza che annebbia
                                                               [Com’è lui, con che occhi ti ha cercata
                                                                                        e le mani, ha le mani?]

                                                                                         Sebastiano A. Patanè 

.

“l’inaspettato” potrebbe essere il mio silenzio

lo stupore nasce spesso dagli occhi che sanno il pianto
asciugati facendo sbadigli

eccolo di nuovo lo stacco

immancabile stanchezza di vedere

o essere guardata come oggetto – di vetrina
riparto dallo straccio
mi incurvo a cascare da voli ricomposti

spoglia  oltre la presenza illuminata

Pubblicità

6 pensieri su “Dissolvenza

  1. Romina sei gentile a dirli “strepitosi”
    passo spesso dalle tue “stanze” per aprire gli occhi alla visione
    mi immergo nei tuoi appunti, nei dipinti che porti a corredo
    può nascere di tutto dalla visione e tu lo sai bene
    un abbraccio

  2. Si parla di silenzio, di pianto e di stanchezza. Si parla dunque di dolore. E quanta realtà in questi strepitosi versi! Sembra di vedere una figura in carne e ossa, da sola, sotto il peso dei suoi pensieri.

    Ciao!

  3. sono rimasta “catturata” dai versi di Sebastiano e ho tentato l’incontro con mie righe di scrittura, lasciate scivolare al termine di due giornate
    sono lieta di tanta generosità e affetto

    un abbraccio

  4. Io, Elina, ho l’anima gonfia di un sentimento che sta tra l’amarezza e la malinconia, risultato di errori e leggerezze.
    Se questa “traccia” che segue fosse il lontano bisbiglio della donna soggetto del mio testo, l’andrei a riprendere fosse anche in Patagonia.
    Hai “sentito” perfettamente il mio dolore e lo hai rimandato pregno della tua poesia. Grazie grande anima.

    Sebastiano

  5. Che bella questa dissolvenza… bella la sua genesi, la sua crescita, il suo sviluppo, il lungo sguardo sulle malinconie che sanno e quasi soffrono di questa visione.

    Profondo e ampio l’ultimo verso.
    Un grandeabbraccio, amica cara.

  6. Quante lacrime rigano i tuoi versi delicati, pregni di dolore trattenuto, sussurrato, urlato in quel silenzio buio che accoglie questa dissolvenza… e tu sei luce…

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.